Attività naturalistiche, culturali e didattiche
Grazie ai corredi della palestra a cielo aperto di Agroecologia, alla grande valenza delle risorse ambientali costituite dall'edificio, dalla sua localizzazione e dai dintorni, le attività naturalistiche, culturali e didattiche che si possono attivare sono innumerevoli e pertanto molte attività non gestite direttamente, vengono demandate all'iniziativa di: Enti pubblici e privati, Associazioni, Sodalizi, privati singoli o in gruppo, ecc., che vogliono usufruirne.
Elenco delle attività in programma
ALLA SCOPERTA DI BOSCO VECCHIOProgramma di visite guidate destinate ad alunni delle scuole materne e primarie e gestito da: Piccola Cooperativa Sociale "Mondo Verde" di Bergamo. |
|
FRUTTI SELVATICI DEL SOTTOBOSCO ED ERBE SPONTANEEAlla scoperta delle risorse alimentari della tradizione popolare. |
|
ECOMUSEO DELLA MEDIA VALLE SERIANATestimonianze del "tempo" e dello "spazio" illustrate durante i seguenti itinerari - PERCORSO DELLA CIVILTA' CONTADINA - PERCORSO DEL PAESAGGIO - PERCORSO DELLA NATURA |
Sussidi e attività complementari
Frutti selvatici del sottobosco ed erbe spontanee.
Alla scoperta delle risorse alimentari dalla tradizione popolare.
Sono incontri che, pur essendo esaurienti anche singolarmente, sono modulari e progressivi per far giungere i partecipanti ai seguenti livelli:
Individuazione e classificazione, prima a tavolino e poi sul campo, delle principali specie autoctone di piante, erbe, fiori, frutti e bacche presenti sul territorio della media Valle Seriana e di quelle specie aromatiche e officinali coltivate appositamente in azienda; raccolta, mondatura e sistemazione del prodotto fresco, tecniche di essicazione e conservazione completate da ricette per l'utilizzo in cucina secondo l'Atlante Tipologico e Nutrizionale della Regione Lombardia.
Esercitazioni pratiche in cucina di tutti i partecipanti su vecchie ricette della cucina povera contadina.
Esercitazioni pratiche di riproduzione degli esemplari per semina, talea, margotta, micropropagazione, ecc.